Descrizione
A Saludecio si dovrà purtroppo attendere ancora prima di vedere riaperti i battenti del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, nonostante il concerto inaugurale del 20 aprile 2024. La documentazione acquisita presso l’Ufficio Prevenzione Incendi del Comando dei Vigili del Fuoco di Rimini non lascia spazio a dubbi. Il teatro attualmente non è agibile, con rammarico dell’Amministrazione che ne aveva previsto l’utilizzo anche per il decennale della santificazione di Amato Ronconi ed era intenzionata a pianificare un programma ricco e coinvolgente, che intrecciasse arte ed emozioni per tutte le età, dalla musica alla rassegna teatrale e concertistica sino all’intrattenimento. La SCIA antincendio del 2013 - asseverata per attestare la conformità delle opere realizzate e delle prescrizioni aggiuntive al progetto del 2008 - è decaduta e da allora ad oggi il teatro non risulta in regola con le norme di prevenzione incendio che prevedono sanzioni penali in caso di suo utilizzo con capienza massima della sala. Nel 2014 il Comune aveva trasmesso alcune integrazioni, ottenendo una proroga di 90 giorni per inoltrare le certificazioni relative alle restanti prescrizioni. I documenti non sono stati più prodotti, probabilmente per via dei lavori onerosi. I maggiori riguardano la compartimentazione, l’allacciamento dell’impianto idrico agli idranti della galleria, la verifica generale dell’impianto elettrico, specie nella zona palco e nel seminterrato e la corretta intonacatura del soffitto del palco ai fini della reazione al fuoco. Se tra il 1986 ed il 2013 sia stato rilasciato o meno un certificato di prevenzione incendi non è dato di interesse per l’Amministrazione, perché in ogni caso ampiamente scaduto a fronte di una struttura nella quale è mutata la capienza e dove restano in buona sostanza numerosi interventi da portare a termine. L’Amministrazione non si perde affatto d’animo e cercherà di reperire le risorse per vivacizzare in tempi ragionevoli la vita culturale e sociale del paese. Il teatro è un’opportunità enorme a cui non si vuole assolutamente rinunciare: vi si terranno rassegne cinematografiche, incontri a tema, conferenze, musica, prosa, concerti, in sinergia con il mondo della scuola e delle associazioni locali. Le compagnie dialettali del territorio, ArmondaTeatro di Saludecio e numerosi artisti torneranno a calcarne il palcoscenico per regalare al pubblico momenti di sogno, come annunciato all'Assessore regionale alla Cultura Gessica Allegni.