Biblioteca Comunale “P. F. Modesti”
La Biblioteca Comunale "P. F. Modesti" di Saludecio offre due sale lettura, un reparto ragazzi, postazioni internet e un Archivio Storico con volumi ottocenteschi e documenti notarili dal 1472.
Competenze
- Raccolta e catalogazione:
Acquisizione di nuovi libri, riviste, e altri materiali informativi (e-book, DVD, CD-ROM, ecc.).
Catalogazione e classificazione del materiale bibliografico per facilitare la ricerca.
Creazione e aggiornamento del catalogo online. - Prestito e consultazione:
Prestito a domicilio dei libri e di altri materiali.
Consultazione in sede di libri, riviste e altri documenti.
Servizio di interprestito per richiedere materiali non presenti nella biblioteca locale. - Promozione della lettura:
Organizzazione di eventi culturali come presentazioni di libri, incontri con autori, letture per bambini, laboratori creativi.
Collaborazione con scuole e altre istituzioni per promuovere la lettura.
Creazione di spazi dedicati alla lettura e allo studio. - Servizi informativi:
Assistenza agli utenti nella ricerca di informazioni bibliografiche.
Forniture di informazioni su temi specifici.
Accesso a risorse digitali come banche dati e periodici online.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Indirizzo: Piazza Santo Amato Ronconi, 4, 47835 Saludecio RN
- mercoledì e sabato dalle 9:00 alle 12:00
- giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00
Vi aspettiamo con tanti interessanti volumi.
Ulteriori Informazioni
La Biblioteca dispone di due ampie sale per la lettura e di un reparto specifico per “ragazzi”. La zona di “ accoglienza”, invece, è munita di due postazioni internet. Gli utenti iscritti possono collegarsi ad internet oppure consultare il sito della Rete delle biblioteche della Romagna e di San Marino. Inoltre è possibile visitare, su prenotazione, l’Archivio Storico, dotato di un consistente numero di volumi ottocenteschi, molto importanti per la storia e per l’identità culturale di Saludecio. Si può qui anche trovare un vasto nucleo di documenti di carattere prevalentemente notarile, che coprono un arco di tempo che va dal 1472 fino agli inizi del XVIII secolo. Adiacente alle due sale di lettura, si trova una vasta Sala Polivalente, utilizzata per conferenze, appuntamenti domenicali, promozioni di libri, visite delle scuole alla Biblioteca e per attività collaterali.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Borse di studio e contributi per i libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
- Rinviato l'evento "Baby Boomer Party"
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA A NORMA DELL’ART. 50 comma 1 lett. E) D.LGS. 36/2023
- Commedia dialettale "Cicon un è un pataca"
-
Vedi altri 6
- Avviso per partecipare al Servizio Civile Regionale (SCR) 2025
- Progetto di ammodernamento e riqualificazione del complesso sportivo “Renato Mancini”
- Calendario eventi estivi a Saludecio
- Servizi di mensa e trasporto - anno scolastico 2025-2026 - apertura iscrizioni dall' 01 luglio 2025
- Festa dello sport a. s. 2024/2025
- Bike Hotel Riccione ospite a Saludecio