Descrizione
SalusErbe a Saludecio: un successo!
Davvero apprezzata dai numerosi visitatori la 38esima edizione del SalusErbe nelle tre giornate del 25, 26 e 27 aprile. Il sole ha acceso la primavera di Saludecio esaltando gli spettacoli continui nei vari punti del borgo, di piazza in piazza.
Le musiche dal mondo e della tradizione di Fermento Etnico di Giuseppe Scandiffio si sono accompagnate allo spettacolo di ArmondaTeatro con la regia di Roberto Caminiti e alle superbe esecuzioni operistiche di Daniela Bertozzi, Agatha Bocedi e Francesca Gabrielli, esibizioni curate sotto il profilo tecnico dallo sguardo attento di Gianluca Forlani di Video Service Italia. Le cantine e il giardino di palazzo Camaeti, la chiesa dei Gerolamini hanno accolto, come splendide cornici, gli spettatori in tutta la loro bellezza.
Gli alunni della Primaria e Secondaria di Saludecio, diretti da Pasquale D’Alessio hanno regalato note ulteriori di entusiasmo. I colori dei fiori, i profumi delle erbe aromatiche, i sapori dell’enogastronomia del territorio e le opere artigianali del ricco mercatino curato da Paola Magri di Sottovento hanno completato la magia dell’evento, sposandosi con la creatività dei laboratori di ecoprinting, pop up, manipolazione ceramica e tessitura, proposti da Isabella Bordoni della factory culturale Sp31 e da Alessandra Comolla, Marilena Giannini, Simona Gobbi.
Le esibizioni di Taiji Quan di Shen Long, le meditazioni yoga di Cristina Rouzi e i massaggi olistici di Maena Giulianelli hanno prodotto vibrazioni coinvolgenti per la loro energia.
La manifestazione ha avuto il suo cuore verde nelle tre mattine di conferenze incentrate: sulle figure degli erboristi Gaetano Casadei e Costanzo Felici con le piante di loro selezione e le proprietà terapeutiche di ognuna; sullo studio delle erbe nelle tradizioni conviviali; sull’estrazione dei colori naturali con attenzione particolare al guado; sul grano e la panificazione; sul cartamo e il biodiesel. Sono intervenuti nell’ordine delle giornate: Silvia Bernardi, Milena Cancellieri, Giorgio Mochi, Max Guerra, Anna Paola Bischi, Maria Grazia de Nizza, Nicoletta Tagliabracci, Michele Piersantini e Lorenzo Cagnoli.
L’intrattenimento degli Scout e degli animali in fattoria di Alessio e Sabrina Paoletti, i giochi di legno del Laboratorio Marcone, la varietà dei punti ristoro hanno dipinto un’atmosfera di svago, arricchita dalla passeggiata tra le stelle in pieno giorno nel planetario dell’Osservatorio Astronomico e dalle camminate metaboliche e ambientali di Marinella Maffei e Chiara Berton. Apprezzatissimo il passeggio nel viale dei Tigli anche dalle autorità intervenute. Un evento adatto per tutti i palati ed età, dove ognuno ha trovato il suo luogo preferito, compresi i musei, di Arte Sacra e “Garibaldi” aperti tutti i pomeriggi. Tante le persone che hanno approfittato dell’occasione per visitare la cappella di Santo Amato nella chiesa giubilare. I Saludecesi hanno contribuito all’evento, con le loro attività, ospitalità e partecipazione: sono stati fondamentali nel mostrare la bellezza, i talenti e le risorse di un territorio e di un borgo che tornerà a stupire. L’Amministrazione tutta esprime gratitudine a coloro che hanno sostenuto l’evento.
La riuscita della manifestazione conferma il bisogno di sogno, di armonia e di fraternità che si respirano dalla Gran Madre Natura, protagonista del SalusErbe in tutte le sue sfaccettature.